Riabilitazione Extraospedaliera di lungodegenza (cod. 60)
La fase della Riabilitazione extraospedaliera di lungodegenza (cod.60) prevede l’assistenza in regime di ricovero di pazienti, provenienti abitualmente dalle diverse aree assistenziali mediche e chirurgiche, non autosufficienti, affetti da patologie ad equilibrio instabile e disabilità croniche, non stabilizzate, o in fase terminale, bisognevoli di trattamenti sanitari rilevanti, anche orientati al recupero, e di sorveglianza medica continuativa nelle 24 ore nonché di nursing infermieristico non erogabile in forme alternative.
La fase di assistenza post-acuzie è resa in aree di degenza specificatamente organizzate per garantire la continuità terapeutica con l’équipe che li ha avuti in carico nella fase acuta dell’episodio di malattia. Esse sono funzionalmente organizzate per garantire il “progetto riabilitativo di struttura“.
Nei casi in cui il nursing infermieristico riveste caratteri di particolare complessità, con un consumo di risorse particolarmente accentuato in relazione a questo elemento, a queste strutture si dà il nome di “Lungodegenza ad alta intensità d’assistenza”.
La struttura assiste altresì, in regime di ricovero, soggetti disabili non autosufficienti, a lento recupero, non in grado di partecipare ad un programma di riabilitazione intensiva od affetti da grave disabilità richiedenti un alto supporto assistenziale ed infermieristico ed una tutela medica continuativa nelle 24 ore, per i quali è da prevedersi un progetto riabilitativo individuale.
Il Centro G. Montesano, in quanto presidio di riabilitazione extraospedaliera a ciclo diurno e/o continuativo, svolge quindi funzioni di tipo estensivo anche per il completamento del processo di recupero, in armonia con la programmazione nazionale e regionale.