Riabilitazione Intensiva (cod. 56)
La fase della Riabilitazione Intensiva (cod.56) è caratterizzata da interventi valutativi e terapeutici intensivi, ed è abitualmente collocata nella cosiddetta “fase dell’immediata post-acuzie della malattia”, quando cioè l’intervento riabilitativo può influenzare positivamente i processi biologici che sottendono il recupero, contenendo e riducendo l’entità della menomazione e quando la disabilità è maggiormente modificabile; tale fase può essere necessaria anche in situazioni di riacutizzazione e recidive dell’evento patologico.
Questa fase è diretta al recupero di disabilità importanti, modificabili, che richiedono un elevato impegno diagnostico medico-specialistico ad indirizzo riabilitativo e terapeutico in termini di complessità e durata quotidiana dell’intervento, orientativamente riferibile ad almeno tre ore giornaliere di terapia specifica, intese come quelle erogate direttamente dal personale delle professioni sanitarie della riabilitazione, quali ad esempio il fisioterapista, il logopedista, il terapista occupazionale, l’educatore professionale e l’infermiere per quegli atti finalizzati al miglioramento delle BADL (attività di base della vita quotidiana). Il progetto riabilitativo ed i suoi programmi attuativi definiscono i tempi di completamento dei cicli riabilitativi, di norma contenuti entro i 60 giorni.
Il Centro G. Montesano interviene con la riabilitazione intensiva per il trattamento di:
- patologie complesse, che richiedono la permanenza in ambiente specialistico riabilitativo dedicato e con concreta possibilità di interazione con altre discipline specialistiche;
- menomazioni più gravi e disabilità più complesse;
- disabilità connesse con forme di patologia rara per il cui trattamento si richiede l’acquisizione di un’adeguata esperienza e l’utilizzo di attrezzature particolarmente complesse, di avanzata tecnologia, e l’integrazione con altre branche altamente specialistiche.
Le modalità di accesso alle prestazioni riabilitative del Centro G. Montesano sono le stesse previste per tutte le prestazioni sanitarie dalle disposizioni regionali attuative dell’art.8, comma 5 del Decreto legislativo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il Centro provvede ad eseguire le visite specialistiche finalizzate alla presa in carico del paziente e garantisce tutte le procedure necessarie a definire il profilo funzionale del soggetto ai fini della predisposizione del piano individualizzato d’intervento, comprensivo del progetto riabilitativo individuale, in stretta relazione con la diagnosi clinica e funzionale dello stesso, nonché eroga prestazioni finalizzate al massimo recupero delle disabilità rilevate, verificandone i relativi esiti.